Cos'è sursum corda?

Sursum Corda

Il termine "Sursum corda" è una locuzione latina che significa letteralmente "In alto i cuori" o "Alzate i vostri cuori". È una parte importante della liturgia cristiana, in particolare nella Messa cattolica e in altre liturgie occidentali.

Il Sursum corda viene pronunciato dal sacerdote o dal celebrante all'inizio del Prefazio della Preghiera Eucaristica. La congregazione risponde tradizionalmente con "Habemus ad Dominum" ("Li abbiamo rivolti al Signore"). Questo dialogo invita i fedeli a distogliere la mente e il cuore dalle preoccupazioni terrene e a concentrarsi su Dio.

Ecco i passaggi tipici della sezione "Sursum Corda":

  1. Sacerdote/Celebrante: Sursum corda.
  2. Assemblea: Habemus ad Dominum.
  3. Sacerdote/Celebrante: Gratias agamus Domino Deo nostro.
  4. Assemblea: Dignum et iustum est.

Traduzione:

  1. Sacerdote/Celebrante: In alto i cuori.
  2. Assemblea: Sono rivolti al Signore.
  3. Sacerdote/Celebrante: Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
  4. Assemblea: È cosa buona e giusta.

Il dialogo Sursum corda serve come introduzione solenne e esortazione a preparare i cuori e le menti per il momento centrale della celebrazione liturgica, la Preghiera%20Eucaristica, durante la quale si compie la consacrazione del pane e del vino nel Corpo e Sangue di Cristo. Questo dialogo rappresenta un invito all'Elevazione%20spirituale e alla Gratitudine a Dio per i suoi doni. La risposta "Habemus ad Dominum" indica la risposta attiva e consapevole della comunità alla chiamata di Dio. Il Sursum corda è quindi un momento di Comunione%20Liturgica tra il sacerdote e l'assemblea.